Max-width 100% Max-width 100% -

Altri Padri (2021), di Mario Sesti
Regia: Mario Sesti (opera prima)
Anno di produzione: 2021
Durata: 111'
Tipologia: lungometraggio
Genere: drammatico/thriller
Paese: Italia
Produzione: Morol, Gioca Gioca, Soul Movie; in collaborazione con Rai Cinema
Distributore: n.d.
Data di uscita: 13/12/2021
Formato di ripresa: 2.8k
Camera: Arri Alexa xt
Formato di proiezione: DCP, colore
Ufficio Stampa: Manzo Piccirillo
Titolo originale: Altri Padri
Altri titoli: No Happy Endings

Recensioni di :
- TORINO FILM FESTIVAL 39 - "Altri Padri"

Sinossi *:
Giulio, che vive in macchina dopo la separazione, viene fermato dalla polizia che trova una quantit... Continua...


Ambientazione: Roma

"Altri Padri" è stato sostenuto da:
MIBACT
Regione Lazio


Note:
"Altri Padri" è l’esordio nella finzione del regista Mario Sesti che ha alle sue spalle una lunga attività di giornalista e critico cinematografico (per L’Espresso, Repubblica, Mediaset, Huffington Post, l’ANSA, oltre che essere tra i curatori della Festa del Cinema di Roma) e di documentarista (i suoi film documentari su Fellini, Bertolucci, Berlinguer, sono stati più volte selezionati dai festival di Cannes e Venezia).
Racconta di una vicenda che tocca un tema di rilevanza sociale: più di un terzo degli ospiti italiani dei rifugi della Caritas è costituito da padri la cui separazione provoca la condizione di indigenza e di privazione di una dimora e più di 150mila, solo in Italia, sono i padri che si trovano in condizioni analoghe a quelle del personaggio principale del film.
Si tratta di un fenomeno intorno al quale esiste una diffusa percezione e sensibilità ed è anche questo aspetto che ha spinto Rai Cinema e il MIC a partecipare con la Morol Srl di Gianluca Cerasola, produttore e sceneggiatore del film.
Buona parte di coloro che finiscono qui a Rebibbia” - dice un operatore culturale che ha collaborato con i fratelli Taviani per "Cesare non deve morire", il film interpretato da detenuti e girato nel carcere romano che ha vinto nel 2012 il Festival di Berlino - “scopre che la prigione può proteggerti da una vita che è diventata troppo dura e ostile”. È proprio quello che succede a Giulio, il protagonista del film "Altri Padri", interpretato da Paolo Briguglia, il quale, a causa di una drammatica separazione dalla moglie, interpretata da Chiara Francini, finisce in carcere. Ma è proprio a Rebibbia che Giulio, che per lavoro fa l’istruttore di vendita per una catena della grande distribuzione, saprà ricostruire il proprio mondo e saprà ritrovare l’equilibrio e la stabilità necessari per scoprire, alla fine, il lavoro di manipolazione e complotto che ne hanno determinato l’incriminazione.


I Viaggi di Roby


Foto