Max-width 100% Max-width 100% -

Boia, Maschere e Segreti: l'Horror italiano degli Anni Sessanta (2019), di Steve Della Casa
locandina di "Boia, Maschere e Segreti: l'Horror italiano degli Anni Sessanta"
Regia: Steve Della Casa
Anno di produzione: 2019
Durata: 75'
Tipologia: documentario
Genere: arte/sociale
Paese: Italia
Produzione: Produzione Straordinaria
Distributore: n.d.
Data di uscita:
Formato di proiezione: DCP, colore e bianco/nero
Titolo originale: Boia, Maschere e Segreti: l'Horror italiano degli Anni Sessanta
Altri titoli: Hangmen, Masques and Secrets: The Italian Horror in the Sixties

Recensioni di :
- VENEZIA 76 - "Boia, maschere e segreti" di Steve Della Casa

Sinossi *:
Negli anni Sessanta, il cinema horror conosce una stagione di grandi successi in tutto il mondo. Pe... Continua...


"Boia, Maschere e Segreti: l'Horror italiano degli Anni Sessanta" è stato sostenuto da:
MIBACT
Regione Lazio (Fondo Regionale per il Cinema e l'Audiovisivo)


Note:
I film di repertorio presenti nel documentario sono:
- “Sei donne per l’assassino” (1964), di Mario Bava0
- “Horror” (1963), di Alberto De Martino
- “Il Boia scarlatto” (1965), di Massimo Pupillo
- “La cripta e l’incubo” (1964), di Camillo Mastrocinque
- “Un angelo per Satana” (1966), di Camillo Mastrocinque
- “L’orribile segreto del Dr. Hichcock” (1962), di Riccardo Freda
- “La morte ha fatto l’uovo” (1968), di Giulio Questi
- “Lo strangolatore di Vienna” (1971), di Guido Zurli
- “5 tombe per un medium” (1965), di Massimo Pupillo
- “Beatrice Cenci” (1956), di Riccardo Freda
- “Nella stretta morsa del ragno” (1971), di Antonio Margheriti
- “Il mostro dell’isola” (1953), di Roberto Bianchi Montero


I Viaggi di Roby


Foto