Max-width 100% Max-width 100% -

Che strano chiamarsi Federico! Scola racconta Fellini (2013), di Ettore Scola
locandina di "Che strano chiamarsi Federico! Scola racconta Fellini"

Cast

Con:
Tommaso Lazotti (Scola Giovane)
Maurizio De Santis (Fellini Anziano - Sagoma)
Vittorio Viviani (Il Narratore)
Sergio Pierattini (Il Direttore)
Antonella Attili (La "Battona")
Sergio Rubini (Il "Madonnaro")
Vittorio Marsiglia (Il "Comico")
Emiliano De Martino (Ruggero Maccari)
Giulio Forges Davanzati
Miriam Dalmazio (Cassiera Cobianchi)
Manuel Pischedda
Maria Celeste Sellitto

Soggetto:
Ettore Scola
Paola Scola
Silvia Scola

Sceneggiatura:
Ettore Scola
Paola Scola
Silvia Scola

Musiche:
Andrea Guerra

Montaggio:
Raimondo Crociani

Costumi:
Massimo Cantini Parrini

Scenografia:
Luciano Ricceri

Fotografia:
Luciano Tovoli

Aiuto regista:
Nicola Ragone
Regia: Ettore Scola
Anno di produzione: 2013
Durata: 90'
Tipologia: documentario
Genere: biografico
Paese: Italia
Produzione: Paypermoon, Palomar, Cinecittà Luce, Istituto Luce; in collaborazione con Rai Cinema, Cinecittà Studios, Cubovision
Distributore: B.I.M. Distribuzione
Data di uscita: 12/09/2013
Formato di proiezione: DCP, colore
Ufficio Stampa: Studio Lucherini Pignatelli / Ufficio Stampa BIM
Titolo originale: Che strano chiamarsi Federico! Scola racconta Fellini

Recensioni di :
- I MIGLIORI FILM DEL 2013 PER CINEMAITALIANO.INFO
- VENEZIA 70 - Il Cinema, Fellini e Scola

Sinossi *:
Il film è un ricordo/ritratto di Federico Fellini, raccontato da Ettore Scola in occasione del vent... Continua...


"Che strano chiamarsi Federico! Scola racconta Fellini" è stato sostenuto da:
Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC) (Direzione Generale per il Cinema)


I Viaggi di Roby


Foto