Max-width 100% Max-width 100% -

Futuro Prossimo (2017), di Salvatore Mereu
locandina di "Futuro Prossimo"

Cast

Interpreti:
Rachel Akinbi (Rachel)
Mojo Kuti (Mojo)
Francesco Vesta (Basilio)
Susanna Mantega (Barista)
Roberto Pilato (Bagnino)

Soggetto:
Rossana Patricelli

Sceneggiatura:
Rossana Patricelli
Salvatore Mereu

Montaggio:
Davide Dal Padullo

Costumi:
Chiara Fadda

Scenografia:
Andrea Serra

Fotografia:
Sandro Chessa

Suono:
Federico Cabula (Montaggio del Suono)
Daniele De Angelis (Presa Diretta)
Beatrice Mele (Microfonista)
Marco Saitta (Mixage)

Produttore:
Antioco Floris
Elisabetta Soddu
Salvatore Mereu

Colorist:
Ercole Cosmi
Regia: Salvatore Mereu
Anno di produzione: 2017
Durata: 17'
Tipologia: cortometraggio
Genere: drammatico
Paese: Italia
Produzione: Celcam - Centro per l’Educazione ai Linguaggi del Cinema, degli Audiovisivi e della Multimedialità, Viacolvento
Distributore: n.d.
Data di uscita: n.d.
Formato di proiezione: DCP, colore
Ufficio Stampa: Lucrezia Viti
Titolo originale: Futuro Prossimo

Sinossi *:
Durante il giorno Rachel e Mojo vagano per la città, alla ricerca di un lavoro che non si trova. Di... Continua...


Ambientazione: Cagliari

Periodo delle riprese: Marzo 2017

"Futuro Prossimo" è stato sostenuto da:
Universita' degli Studi di Cagliari
Universita' degli Studi di Sassari
Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, Informazione, spettacolo e sport)


Note:
Film realizzato nell’ ambito del master per Filmmaker delle Università di Cagliari e Sassari coordinato da Lucia Cardone e Antioco Floris.

"Futuro Prossimo" di Salvatore Mereu è realizzato all’interno di un progetto di collaborazione fra le Università di Cagliari e la casa di produzione Viacolvento, e mette in scena una vicenda di forte attualità. Girato nel mese di marzo del 2017 a Cagliari e interpretato da attori non professionisti che hanno vissuto realmente, seppur non alla lettera, le esperienze raccontate nel cortometraggio, è il punto di arrivo di una esperienza didattica di avvicinamento al linguaggio audiovisivo dove gli allievi del corso hanno potuto misurarsi nelle diverse mansioni del cinema. Seguendo queste modalità e grazie all’impulso decisivo di Antioco Floris (che lo ha fortemente voluto) e alla collaborazione di Lucia Cardone dell’Ateneo di Sassari, il Centro di educazione all’immagine dell’Università di Cagliari (CELCAM) è diventato, negli anni, il più importante luogo di formazione e di apprendistato al cinema in una realtà vitale e periferica come la Sardegna.


I Viaggi di Roby


Foto