Max-width 100% Max-width 100% -

Il Padre e lo Straniero (2010), di Ricky Tognazzi
locandina di "Il Padre e lo Straniero"

Cast

Interpreti:
Alessandro Gassmann (Diego)
Kseniya Rappoport (Lisa)
Leo Gullotta (Santini)
Amr Waked (Walid)
Nadine Labaki (Zaira)
Emanuele Timothy Salce (Mazzoleni)
Lavinia Biagi (Chiara)
Emidio La Vella (Colasanti)
Claudio Spadaro (Dott. Valenti)
Mohamed Zouaui (Michel Arabesque)
Leonardo Della Bianca (Giacomino)
Ilary Branco (Yusef)
Zohra Mouj (Amina)
Widad Bouhya (Yasmine)
Giuseppe Manfridi (Sacerdote)
Matteo Azchirvani (Persiano Locale)
Adel Benmohamed Bakri (Abdul)
Cesare Tiriolo (Brighenti)
Andrea Pirolli (Terapista Giacomino)
Lia Gotti (Terapista Yusef)
Fabrizio Sabatucci (Netturbino)
Alessandro Albanese (Tassista Arabesque)
Abdelali Al Asry (Cameriere Arabo)
Daniele Nisi (Autista Santini)

Soggetto:
Giancarlo De Cataldo
Ricky Tognazzi
Simona Izzo
Graziano Diana

Sceneggiatura:
Ricky Tognazzi
Giancarlo De Cataldo
Simona Izzo
Graziano Diana
Dino Giarrusso (Collaborazione)

Musiche:
Carlo Siliotto
Hazz Sleiman (Brano "Nour Enayyi")

Montaggio:
Carla Simoncelli

Costumi:
Lina Nerli Taviani

Scenografia:
Mariangela Capuano

Fotografia:
Tani Canevari

Suono:
Remo Ugolinelli

Casting:
Fabrizio Sergenti Castellani
Danny Stevens Millefiorini

Aiuto regista:
Fabrizio Sergenti Castellani

Produttore:
Grazia Volpi

Organizzatore Generale:
Guido Simonetti

Produttore Esecutivo:
Sandro Frezza

Produttore Delegato:
Agnese Fontana

Direttore di Produzione:
Gianluca Passone
Regia: Ricky Tognazzi
Anno di produzione: 2010
Durata: 110'
Tipologia: lungometraggio
Genere: drammatico
Paese: Italia
Produzione: Ager 3, Rai Cinema
Distributore: 01 Distribution
Data di uscita: 18/02/2011
Formato di proiezione: 35mm, colore
Ufficio Stampa: 01 Ufficio Stampa / Amelia Marconcini
Vendite Estere: Intramovies
Titolo originale: Il Padre e lo Straniero
Altri titoli: The Father and the Foreigner

Recensioni di :
- "Il Padre e lo Straniero": Il percorso di un uomo che non riesce ad appassionare
- "Il Padre e lo Straniero": la storia d'amicizia tra due uomini diversi tra loro

Sinossi *:
Sullo sfondo di una Roma dai toni medio-orientali si dipana un giallo con protagonisti l’italiano D... Continua...


Ambientazione: Roma / Tunisia

Periodo delle riprese: Inizio riprese il giorno 11 maggio 2009

"Il Padre e lo Straniero" è stato sostenuto da:
Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC) (Film Riconosciuto di Interesse Culturale)


Libro sul film "Il Padre e lo Straniero":
"Il Padre e lo Straniero"
di Giancarlo De Cataldo, 143 pp, E/O, collana Assolo, 2004
Diego, il protagonista, è impiegato nel Ministero di Grazia e Giustizia e padre di un bambino con un handicap gravissimo. La sua vita disperata viene sconvolta dall'incontro con Walid, un elegante e misterioso mediorientale, anche lui padre di un bambino handicappato. Fra i due uomini nasce un'amicizia istintiva e profonda. Iniziato da Walid ai misteri di una Roma segreta dominata dall'inquietante presenza dello "straniero", Diego verrà trascinato in un'avventura allucinata intessuta di sparatorie, rapimenti, agguati, oscure trame. In nome dell'amicizia e della condivisione riuscirà a guardare con speranza a un futuro in cui "normale" e "diverso" non siano altro che parole prive di senso.
prezzo di copertina: 8,50


I Viaggi di Roby


Foto