Regia:
Federico Ferrone,
Michele Manzolini
Anno di produzione: 2013
Durata: 70'
Tipologia: documentario
Genere: sociale/storico
Paese: Italia/UK
Produzione:
VezFilm,
Kiné Società Cooperativa; in collaborazione con
Cineteca del Comune di Bologna,
Home Movies - Archivio Nazionale del Film di Famiglia,
Apapaja,
Fondazione Culturale San Fedele di Milano
Distributore:
Cinecittà Luce
Data di uscita: 07/05/2014
Formato di ripresa: 8mm, HD
Post Produzione: A cura de La Camera Ottica - Dams Gorizia
Formato di proiezione: DCP, colore e bianco/nero
Ufficio Stampa:
VIC CommunicationTitolo originale: Il Treno va a Mosca
Altri titoli: The Train to Moscow: A Journey to Utopia - Vlak do Moskvy
Recensioni di 
:
-
I MIGLIORI FILM DEL 2014 PER CINEMAITALIANO.INFO-
IL TRENO VA A MOSCA - La disillusione del "sogno" sovietico-
I MIGLIORI FILM DEL 2013 PER CINEMAITALIANO.INFO-
TFF31 - "Il treno va a Mosca", rivivendo il sogno sovietico del '57Sinossi *:
La fine di un mondo attraverso lo sguardo e i filmati 8mm del barbiere comunista Sauro Ravaglia. È ...
Continua...
il 1957 ad Alfonsine, uno dei tanti paesini della Romagna “rossa” distrutti dalla guerra. Sauro e i suoi amici sognano un mondo di pace, fratellanza, uguaglianza: sognano l'Unione Sovietica. Arriva l'occasione di una vita: visitare Mosca durante il Festival mondiale della gioventù socialista. Sauro e compagni si armano di cinepresa per filmare il grande viaggio. Ma cosa succede quando si parte per filmare l'utopia e ci si trova di fronte la realtà?
Sito Web:
http://www.iltrenovaamosca.itAmbientazione:
Alfonsine (RV) / Mosca (Russia)"Il Treno va a Mosca" è stato sostenuto da:
Programma Media Unione Europea
Centro per lo sviluppo audiovisivo e dell'innovazione digitale in Emilia Romagna
Fondazione Cariplo
Documentaristi Emilia-Romagna (DER)