Regia: Alessandro Soetje Anno di produzione: 2018 Durata: 32' Tipologia: documentario Genere: ambiente Paese: Italia/Germania Produzione: Alpenway Media GmbH; in collaborazione con Rai TV Distributore: n.d. Data di uscita: Formato di ripresa: HD Formato di proiezione: DCP, colore Titolo originale: Il Valore della Diversità
Sinossi *:
La Val d'Isarco, in Alto Adige, parte dalla sorgente del fiume, sul Brennero, e arriva sino alla su...Continua...ua foce a Bolzano. A dominare su tutto si staglia il Massiccio dello Sciliar, che con i suoi 2.563 metri è il simbolo dell'intera regione. Gli abitanti di questa zona vivono dei frutti donati da una natura florida e maestosa e alcuni di loro hanno sviluppato un'idea molto rigorosa del rapporto da stabilire con essa. È il caso di Harald, il cui orto dai mille colori, dove vengono coltivate specie rare e spesso dimenticate, è una delle meraviglie nascoste del posto. Nella sua cucina Thomas combina i sapori dell'orto di Harald con quelli di carni e pesci locali, mentre Günther, che vive sull'altro versante della valle, che prende il nome di Val di Funes, si dedica all'allevamento delle pecore con gli occhiali della Val di Funes. Dal loro manto si ricava una lana pregiata che viene utilizzata nella lavorazione della lana cotta, tipica di queste zone. Ma il prodotto più noto di questa terra è l'uva, dalla quale, con l'aiuto della sua famiglia, Christian ricava un vino amabile e genuino, come la terra stessa che lo produce.
Ambientazione: Alto Adige
Note: Il documentario fa parte della serie "Geo", realizzata in collaborazione con la Rai.