Max-width 100% Max-width 100% -

Interdependence - Olmo (2019), di Silvio Soldini
locandina di "Interdependence - Olmo"
Regia: Silvio Soldini
Anno di produzione: 2019
Durata: n.d.
Tipologia: cortometraggio
Genere: sociale
Paese: Italia
Produzione: ART for The World
Distributore: n.d.
Data di uscita:
Formato di proiezione: DCP, colore
Ufficio Stampa: Studio Lucherini Pignatelli
Titolo originale: Interdependence - Olmo

Sinossi *:
Olmo, ottant'anni, guarda fuori dalla finestra di un edificio nell'area suburbana di una città. Il ... Continua...


"Interdependence - Olmo" è stato sostenuto da:
Nazioni Unite
Organizzazione Metereologica Mondiale
Citta' Metropolitana di Milano
DDC/DFAE - Direzione Svizzera dello Sviluppo e Cooperazione/Ministero degli Affari Esteri)
EU/EFI/ITC (Unione Europea/Iniziativa della Moda Etica/International Trade Center)
GAIL
SESC Sao Paulo


Note:
Il progetto "Interdependence" è formato dai seguenti cortometraggi:
- A Sunny Day di FAOUZI BENSAÏDI, Marocco
- Lac di MAHAMAT-SALEH HAROUN, Sahel
- Last Dance di ÁSA HJÖRLEIFSDÓTTIR, Islanda
- Extraction: The Raft of the Medusa di SALOME LAMAS, Portogallo
- Kingdom di BETTINA OBERLI, Svizzera
- Megha’s Divorce di NILA MADHAB PANDA, India
- Qurut di SHAHRBANOO SADAT, Afghanistan
- Olmo di SILVIO SOLDINI, Italia
- Tuã Ingugu di DANIELA THOMAS, Brasile
- Hungry Seagull di LEON WANG, Cina
- Ka Mua Ka Muri - Walking Backwards into The Future di KARIN WILLIAMS, Nuova Zelanda

INTERDEPENDENCE è un film unico composto da undici corti. Iniziato nel 2018, il progetto esplora in maniera sensibile e creativa la posizione dell’umanità rispetto alla natura. Le storie fondamentali, illustrate da undici cineasti di fama internazionale, riflettono l’intreccio delle relazioni tra la società umana e l’ambiente naturale e come queste siano peggiorate dal cambiamento climatico su diversi livelli e dimensioni, accennando a possibili soluzioni.

I partecipanti sono stati selezionati per le loro consolidate qualità artistiche ed il loro forte impegno nell’affrontare questioni e temi relativi all’ambiente ed al cambiamento climatico:
Faouzi BENSAÏDI (Marocco), Ása HJÖRLEIFSDÓTTIR (Islanda), Salomé LAMAS (Portogallo), Bettina OBERLI (Svizzera), Shahrbanoo SADAT (Afghanistan), Mahamat-Saleh HAROUN (Chad), Leon WANG (Cina), Nila MADHAB PANDA (India), Daniela THOMAS (Brasile), Silvio SOLDINI (Italia), Karin WILLIAMS (Nuova Zelanda).

I corti illustrano alcuni dei principali effetti del Cambiamento Climatico, quali:
• Il depauperamento delle risorse ittiche in mare aperto e l’inquinamento dell’ambiente marino e le sue conseguenze sulla fauna costiera (Cina);
• La siccità nelle aree rurali, che colpisce l’agricoltura e le tradizioni della popolazione locale (Afghanistan);
• Il legame tra umanità e natura che si evolve mano a mano che si sciolgono i ghiacciai (Islanda);
• La qualità dell’aria nelle grandi città causata dall’inquinamento urbano (Italia);
• Il riscaldamento globale e lo scioglimento dei ghiacciai sulle Alpi (Svizzera);
• Le crisi sanitarie provocate dall’inquinamento dell’aria e dalla crescita urbana e le conseguenze sulla vita quotidiana (India);
• Le tribù indigene Xingu e la loro particolare relazione con il fiume dell’Amazonia (Brasile);
• La siccità del Lago Chad e le prospettive economiche e sociali per le popolazioni (Sahel)
• La qualità dell’aria ed il riscaldamento globale ed i risultati sull’organizzazione sociale (Marocco);
• La distruzione del corallo in Polinesia causata dal turismo di massa (Nuova Zelanda);
• Le prospettive economiche e sociali in un mondo che cambia (Portogallo).


I Viaggi di Roby


Foto

  • Links correlati