Max-width 100% Max-width 100% -

I Ribelli del Cibo. Storie di Piccoli Produttori dell'Alto Adige (2021), di Paolo Casalis
locandina di "I Ribelli del Cibo. Storie di Piccoli Produttori dell'Alto Adige"
Regia: Paolo Casalis
Anno di produzione: 2021
Durata: 53'
Tipologia: documentario
Genere: ambiente/etnologico/sociale
Paese: Italia
Produzione: Produzioni Fuorifuoco, Centro Audiovisivi della Provincia Autonoma di Bolzano; in collaborazione con RAI Alto Adige
Distributore: Produzioni Fuorifuoco
Data di uscita: 30/11/2021
Formato di proiezione: DCP, colore
Titolo originale: I Ribelli del Cibo. Storie di Piccoli Produttori dell'Alto Adige

Sinossi *:
Sei anni fa Lorenz e Leander hanno deciso di creare una nuova attività: coltivare e commercializzar... Continua...


Sito Web: http://www.produzionifuorifuoco.it/portfolio_ri...

Ambientazione: Alto Adige

"I Ribelli del Cibo. Storie di Piccoli Produttori dell'Alto Adige" è stato sostenuto da:
Idm Sudtirol - Alto Adige


Note:
"I Ribelli del Cibo" racconta in quattro storie i piccoli produttori di cibo, il loro entusiasmo e le loro difficoltà, tra obiettivi minimi (in una parola, la sopravvivenza) e ambizioni altissime: cambiare il mondo dell'alimentazione, dominato dalla grande distribuzione e dal cibo di bassa qualità.
Il microcosmo coeso dell'Alto Adige, dove tradizione e innovazione procedono di pari passo, fa da sfondo a tematiche tanto universali quanto urgenti, che qui trovano un humus particolarmente fertile.
Il risultato è un film che va al di là del racconto di denuncia o di protesta, dando voce a proposte e azioni concrete.


I Viaggi di Roby


Foto