Regia:
Piero Cannizzaro
Anno di produzione: 2001
Durata: 52'
Tipologia: documentario
Genere: etnologico/musicale
Paese: Italia
Produzione:
Emme Audiovisivi
Distributore: n.d.
Data di uscita: n.d.
Formato di ripresa: Mini DV
Camera: Panasonic e Canon
Sistema di montaggio: Avid
Formato di proiezione: Betacam SP. colore
Titolo originale: La Notte della Taranta e Dintorni
Sinossi *:
Nel mese di agosto, ormai da diversi anni, si svolge nella Grecia Salentina un evento musicale di ...
Continua...
portata internazionale: “La Notte della Taranta". La tradizione musicale salentina della pizzica-pizzica, le sonorità del tarantismo, ma anche quelle legate alla cultura e alla lingua Girka, alle tradizioni dei paesi dell’est e del Mediterraneo in generale, vengono proposte in una serie di concerti nei paesi della Grecia Salentina per terminare nella spettacolare serata del 18 di agosto nella piazza dell’ex convento degli Agostiniani di Melpignano con un’affluenza che negli anni ha raggiunto anche le 50.000 persone. Il film documentario è costruito come un racconto delle varie esperienze musicali, insieme a momenti di vari concerti intervallati dalle prove per il concerto finale, che nell’edizione del 2001 vedeva oltre alla presenza dei più noti musicisti locali anche quella dell’orchestra sinfonica di Lecce e di Pietro Milesi (già arrangiatore di Fabrizio De Andrè) in qualità di direttore e arrangiatore.
Ambientazione:
Salento / Melpignano (LE)
Periodo delle riprese:
Agosto 2001
Budget: 30.000 euro
"La Notte della Taranta e Dintorni" è stato sostenuto da:
Provincia di Lecce