Regia: Stefano Croci, Silvia Siberini Anno di produzione: 2014 Durata: 7' Tipologia: documentario Genere: arte Paese: Italia Produzione: Caucaso Factory, Mai Distributore: n.d. Data di uscita: Formato di ripresa: Full HD, Color Formato di proiezione: HD, colore Titolo originale: La Pietà del Vento
Un film sul dialogo mai avvenuto tra il poeta giapponese Matsuo Bashō e l'architetto italiano ...Continua... Carlo Scarpa.
La voce di Bashō prende di nuovo vita nelle architetture di Scarpa, lasciandoci sospesi in quel viaggio della vita e della morte come mistero.
L'inquietudine del viandante poeta e la poesia del cemento, si incontrano nel vento, come voce narrante destinata a parlare solo ai cipressi.
Matsuo Bashō è un poeta giapponese del ‘600 che dopo esser stato ordinato monaco zen, pasṣ la sua vita viaggiando e scrivendo.
Carlo Scarpa è un architetto italiano del’900: il suo lavoro trasse grande ispirazione dalle architetture tradizionali giapponesi e fu grande ammiratore dello spirito poetico degli haiku di Bashō, tanto da ripercorrere, nel suo ultimo viaggio, i tragitti del poeta errante
Ambientazione: Tomba Brion - Altivole (TV) / Museo di Castelvecchio - Verona