Regia: Matteo Garrone Anno di produzione: 2002 Durata: 101' Tipologia: lungometraggio Genere: drammatico Paese: Italia Produzione: Fandango Distributore: Fandango Distribuzione Data di uscita: 06/09/2002 Titolo originale: L'Imbalsamatore Altri titoli: The Embalmer - L’Embaumeur
Sinossi *:
Un uomo troppo piccolo, un ragazzo troppo alto, una ragazza con la bocca rifatta s'incontrano casua...Continua...almente. Un incontro che sembra destinato a non avere storia e invece, fatalmente, diventa la tormentata cronaca di un amore negato...
Peppino, l'uomo troppo piccolo, fa l'imbalsamatore.
Valerio, il ragazzo troppo alto, è un cameriere.
Debora, la ragazza con la bocca rifatta, una che cambia continuamente mestiere....
Hanno sogni diversi, bisogni nascosti, pulsioni segrete. Sono tre naufraghi che cercano di attaccarsi alla certezza di un amore capace di normalizzare e giustificare il comune male di vivere. Incapaci di dialogare come di accettare le ragioni dell'altro, si perderanno tragicamente
Libri correlati: "Non solo Gomorra. Tutto il cinema di Matteo Garrone" di Domenico Monetti, Luca Pallanch, Pierpaolo De Sanctis, 183 pp, Edizioni Sabinae, collana Cinema italiano, 2008 Quello di Matteo Garrone è uno dei pochi sguardi cinematografici capaci di interpretare lucidamente l'Italia di questi anni, secondo un'indagine estetica personale e coerente, attenta alla forza delle immagini e sensibile al prodursi delle emozioni più che alla cronaca delle informazioni. Questa monografia ne descrive il metodo di lavoro e lo stile di regia attraverso alcuni interventi saggistici e un corposo apparato di interviste, oltre che allo stesso Garrone a cura di Maurizio Braucci, anche ai suoi più stretti collaboratori: Gianni Di Gregorio, Massimo Gaudioso, Marco Onorato, Marco Spoletini. Oltre ai testi dei tre curatori, il volume ospita i contributi di Italo Moscati e Francesco Crispino. In appendice, una selezione ragionata delle recensioni dei film, a testimoniare l'evolversi delle opinioni della critica, con un approfondimento sul "fenomeno" Pranzo di ferragosto, il film di Di Gregorio prodotto da Garrone. Con la prefazione di Goffredo Fofi. prezzo di copertina: 18,00
Note: Gli effetti speciali del film sono stati realizzati dalla Proxima s.r.l.
I teatri di posa utilizzati nella pellicola sono gli "Orange Studios Casorio"
Consulenza tassidermistica ed animali imbalsamati della "Natur Art" di Vincenzo Cilala.