Fondazione Fare Cinema
!Xš‚‰

Tante iniziative per il trentennale della scomparsa di Mario Camerini


Tra i progetti più importanti, il restauro del film "Rotaie" (1929), che sarà realizzato dalla Fondazione Cineteca Italiana di Milano e presentato al grande pubblico in collaborazione con il Festival Internazionale del Film di Roma in occasione della prossima edizione della manifestazione.


Tante iniziative per il trentennale della scomparsa di Mario Camerini
In occasione del 30° anniversario della scomparsa di Mario Camerini, avvenuta a Salò, sul lago di Garda, il 4 febbraio del 1981, Gli archivi del ‘900 (associazione presieduta da Anna Maria Camerini, figlia del regista, e diretta da Ernesto Nicosia) promuovono una serie di iniziative che riportino il regista, la sua opera e la sua epoca all’attenzione delle nuove generazioni. E ristabiliscano la verità intorno ad un autore identificato troppo genericamente con il cinema dei telefoni bianchi.

Per questo Gli archivi del ‘900 promuovono, in occasione del 30° anniversario della scomparsa del regista, una serie di iniziative tese ad onorarne la memoria, dopo quelle di Pesaro del 1974 , di Livorno del 1980 ( poco prima della scomparsa) e Locarno del 1992.

Nel dettaglio di queste iniziative segnaliamo che, nell’approssimarsi della ricorrenza, sono state realizzate una serie di interviste fra i grandi del cinema (tra le altre una delle ultime concesse da Mario Monicelli e da Suso Cecchi d’Amico) che costituiranno il corpus del documentario a lui dedicato, un mediometraggio diretto da Vito Zagarrio, studioso dell’opera di Mario Camerini, con Leone Romani e coprodotto da Gli archivi del '900 e dall'ACT Multimedia.

Per quanto riguarda la monografia sull’attualità della sua opera, per la cui realizzazione è stata chiesta la collaborazione della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale, Gli archivi del ‘900 confidano sulla disponibilità di amici studiosi come, in ordine alfabetico: Adriano Aprà, Francesco Bolzoni, Maurizio Luigi Cabona, Orio Caldiron, Duccio Camerini, Valerio Caprara, Rino Caputo, Arnaldo Colasanti, Maria Pia Comand, Callisto Cosulich, Steve Della Casa, Gualtiero De Santi, Goffredo Fofi, Maria Pia Fusco, Jean A. Gili, Sergio Grmek Germani, Ernesto G. Laura, Alessandra Levantesi Kezich, Enrico Magrelli, Raffaele Manica, Stefano Masi, Domenico Monetti, Luca Pallanch, Fabio Pierangeli, Patrizia Pistagnesi, Gian Luigi Rondi, Mario Sesti, Vito Zagarrio, Ettore Zocaro.
A questa monografia si intende affiancare Un secondo volume, affidato alla cura del critico Sergio Grmek Germani, dedicato a quei film di Camerini di grande rilievo, ma andati perduti, come "T’amerò sempre" (1933) e "Il documento" (1939).

Il restauro del film "Rotaie" (1929), realizzato dalla Fondazione Cineteca Italiana di Milano (diretta da Matteo Pavesi) per proiettarlo in collaborazione con il Festival Internazionale del Film di Roma (presieduto da Gian Luigi Rondi e diretto da Piera Detassis) in occasione della prossima edizione della manifestazione , sarà il momento di massima visibilità dell’intera celebrazione di Camerini.

Ancora, per colmare il gap di conoscenza delle nuove generazioni, si coinvolgeranno strutture scolastiche di livello medio superiore, organizzando a Roma, Milano, Torino, Cagliari e in centri minori come Santa Marinella, Marino e Quartu S. Elena una rassegna dei film (non solo "Gli uomini, che mascalzoni", il film che spalancò la carriera cinematografica di Vittorio De Sica, "T’amerò sempre" e "Il signor Max", "Grandi magazzini", "Due lettere anonime", ma anche titoli meno conosciuti di Mario Camerini, come "Molti sogni per le strade" con una Anna Magnani indimenticabile, "La figlia del capitano", "Ulisse", "Crimen", e "Vacanze ad Ischia", interpretato da Susanna Cramer, Isabelle Corey, Vittorio De Sica e Maurizio Arena, fu proprio questo film del 1957 ad inaugurare il genere vacanziero, anticipando di svariati decenni il filone dei "Sapore di mare" che hanno poi inflazionato i nostri schermi): per la realizzazione di questa retrospettiva è stata chiesta la collaborazione della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale.

Infine, una mostra di foto, manifesti, libri, documenti, accompagnerà la rassegna, completando l’omaggio al Maestro.
Senza dimenticare quanto ha ricordato Carlo Lizzani: “Mario Camerini era un combattente per la libertà del cinema, soprattutto negli anni in cui era leader dell’Anac (Associazione nazionale autori cinematografici)”.

04/02/2011, 17:00