Dal 14 al 17 aprile 2011 al
Palazzo Ducale di Genova storici, filosofi, antropologi ma anche attori e registi parleranno non solo delle vicende militari o della trasformazione degli eserciti e delle armi ma come la guerra ha influito, e influisce, sulla storia collettiva, le culture, le mentalit�.
Anche quest'anno le proposte cinematografiche del
Genova Film Festival a
La Storia in Piazza.
Sabato 16 Aprile a partire dalle ore 16 proiezioni, incontri con autori e registi.
Tra gli ospiti il noto critico cinematografico
Claudio G. Fava, che parler� del cinema di guerra a cui ha recentemente dedicato il saggio �
Guerra in cento film� pubblicato dalla casa editrice Le Mani (2010); ed
Enzo Monteleone, sceneggiatore del film Premio Oscar "
Mediterraneo" e regista del pluripremiato "
El Alamein � La linea del fuoco". Di Monteleone avremo la possibilit� di vedere il toccante documentario "
I ragazzi di El Alamein" che attraverso le testimonianze dei sopravvissuti, al di l� di ogni presa di posizione politica, tenta di analizzare il lato umano di un episodio della nostra storia che si � sempre cercato di dimenticare.
Sempre Sabato 16 Aprile a partire dalle ore 22 e fino a notte fonda una maratona no-stop di cortometraggi, documentari e presentazioni con registi.
Film che affrontano il tema della guerra attraverso sguardi che spaziano dal realismo, come lo sconvolgente documento, presentato in anteprima a Genova, "
Sono stato dio in Bosnia. Vita di un mercenario" di
Erion Kadilli, film-intervista che racconta la storia di Roberto Delle Fave �red devil� � mercenario, satanista, cecchino e professionista della morte durante la guerra nei Balcani -, o come il cortometraggio "
Rosso Fango" di
Paolo Ameli, che tratto da una storia vera ci fa rivivere un momento della vita di un soldato che avrebbe potuto cambiare la Storia; fino alla comicit�, come "
Uerra" di
Paolo Sassanelli.
Una selezione che soddisfer� cinefili appassionati e storici