Il film del ticinese Rolando Colla dopo la Mostra di Venezia presentato anche al Festival del Film di Locarno
Un'estate,
una vacanza in un campeggio in Toscana, nuovi compagni di giochi da trovare per passare quindici giorni spensierati e divertenti.
Sembra facile quando si č bambini, e lo sarebbe anche per
Nic e Agostino, fratelli uniti e da (quasi) subito amici degli altri ragazzini della zona. Ci sono Patty e Lee, ma soprattutto
Marie, francesina che colpisce il 'duro' Nic a prima vista e diventa per lui il centro delle giornate estive.
Sarebbe un sogno da vivere pienamente, ma
i genitori dei due fratelli litigano in continuazione, e loro padre troppo spesso alza le mani. Anche gli altri bambini hanno i loro segreti e i loro dolori, e Marie in particolare č in cerca costante del padre che lei non hai conosciuto ma che ha scoperto essere originario proprio di quei posti.
C'č
la grazia e la leggerezza necessaria quando si parla di infanzia in "Giochi d'estate" di Rolando Colla, regista ticinese efficacissimo soprattutto nella scelta del suo cast giovane, tra cui spicca
la precoce star - era ne "Lo scafandro e la farfalla" di Julian Schnabel - Fiorella Campanella, attrice francese dal sicuro avvenire. Delicato e mai banale, il film ha nel cast anche Armando Condolucci (Nic), Antonio Merone e Alessia Barela (i genitori dei due fratelli) e Roberta Fossile, mamma di Marie.
09/08/2012, 08:30
Carlo Griseri