Giovanni Spagnoletti cura per Marsilio un interessante saggio sul documentario contemporaneo nel nostro paese
Il documentario italiano da molti anni sta vivendo
un periodo di grande vitalità, con registi di talento e nessuna paura nell'affrontare temi scomodi e inediti. Sono tanti i nomi e i titoli da segnalare, e
CinemaItaliano.info da sempre ha posto grande attenzione verso questo mondo.
Proprio dal database del nostro portale Giovanni Spagnoletti ha tratto le informazioni necessarie per realizzare "Il reale allo specchio - Il documentario italiano contemporaneo", saggio a più mani che cerca di fare un quadro il più esauriente possibile della materia.
Dall'inizio degli anni zero del nuovo millennio, sostiene Spagnoletti, "il cinema documentario italiano, e più specificamente quello di creazione, sta vivendo
uno straordinario momento di (ri)nascita, diventando così uno dei fattori privilegiati di rinnovamento estetico-culturale del cinema tout court nel nostro paese".
Attraverso saggi e interviste (tra gli altri, a Leonardo Di Costanzo, Davide Ferrario, Pietro Marcello, Costanza Quatriglio, Stefano Savona),
il volume vuole documentare il fenomeno, analizzandolo a tutto campo con "analisi del sistema e dei problemi non piccoli della produzione, degli sbocchi distributivi tra festival e canali televisivi, dei "cervelli in fuga" all'estero, oltre al complesso rapporto teorico tra fiction e non fiction, tra cinema del "reale" e quello di "invenzione"".
Tra gli autori dei saggi segnaliamo
Marco Bertozzi, Adriano Aprà, Luca Mosso, Gianfranco Pannone, Antonio Medici, Cristina Piccino, Giovanella Rendi e Giulio Latini.
A completare il volume un'ampia biofilmografia degli autori di cinema di non fiction.
09/10/2012, 09:45
Carlo Griseri