Tanti film italiani e italo-svizzeri nelle varie sezioni del festival, che si svolgerà dal 20 al 27 gennaio 2021.
Annunciato il programma completo della cinquantaseiesima edizione delle
Giornate di Soletta (Svizzera), che quest'anno si svolgeranno online dal 20 al 27 gennaio a causa della pandemia mondiale da Coronavirus.
Questi i film italiano ed italo-svizzeri in rassegna: "
Atlas" di Niccolò Castelli (sezione
Film d'Apertura), "
Le Quattro Volte " di Michelangelo Frammartino (
Hommages Michelangelo Frammartino), "
Palazzo di Giustizia" di Chiara Bellosi (
Panorama Langfilme), "
Tutti Giu'" di Niccolò Castelli (
Rencontre), "
Only a Child" di Simone Giampaolo (
Panorama Kurzfilme), "
Der Spitzel und Die Chaoten - Die Zurcher Jugendbewegung 1980" di Felice Zenoni (
Panorama Kurzfilme), "
Football Inside" di Michele Cirigliano (
Panorama Langfilme), "
Hide-and-Seek "di Tommaso Donati (
Panorama Kurzfilme), "
Holy Highway" di Gianluca Monnier ed Andree Julika Tavares (
Panorama Langfilme), "
Il Mio Corpo" di Michele Pennetta (
Panorama Langfilme), "
Intre Montes" di Antonio Valerio Frascella (
Panorama Kurzfilme), "
L’acqua, l’insegna la sete - Storia di Classe" di Valerio Jalongo (
Panorama Langfilme) , "
Paul Torna al Villaggio" di Matteo Born (
Panorama Kurzfilme), "
Quasi Padre, Quasi Figlio" di Niccolò Castelli (
Panorama Kurzfilme), "
W. - Was Von der Luge Bleibt" di Rolando Colla (
Panorama Langfilme), "
Ombre" di Alberto Meroni (
Rencontre) ed "
Out of Ordinary" di Luca Signoretti, Tobias Buchmann ed Alicja Pahl (
Panorama Kurzfilme).
In programma anche una retrospettiva dedicata al produttore e regista italo-svizzero
Villi Hermannn con l'anteprima del documentario "
Ultime Luci Rosse".
11/01/2021, 08:00
Simone Pinchiorri