Festival del Cinema Cittŕ di Spello e dei Borghi Umbri
!Xš‚ť‰

LE CHIAVI DI UNA STORIA - Al cinema dal 24 febbraio in tutta Italia


LE CHIAVI DI UNA STORIA - Al cinema dal 24 febbraio in tutta Italia
Il film documentario “Le chiavi di una storia - La comunitŕ dell’Isolotto” di Federico Micali, sull’incredibile racconto della Comunitŕ dell’Isolotto di Firenze, dalla contestazione del ‘68 alle attenzioni mediatiche da tutto il mondo con documenti rari d’archivio, sarŕ proiettato nei cinema di tutta Italia a partire dal 24 febbraio (da Firenze a Roma, da Milano a Bologna fino a Napoli e Scampia, fino alle province di Cesena e Rovigo con un tour nelle cittŕ toscane). Federico Micali, regista fiorentino classe ‘71, ha firmato, tra i suoi progetti piů recenti, il docufilm Looking For Negroni (coprodotto da Rai Cinema, sull’invenzione del celebre drink), il documentario “Firenze sotto vetro” (con Pablo Benedetti, sulla vita sotto lockdown) e soprattutto il film “L’Universale” (ispirato alla storia del popolare cinema di Firenze).

Il documentario presentato in prima nazionale al 63° Festival dei Popoli racconta la storia della Comunitŕ attraverso una serie di testimonianze e l’uso di materiali di repertorio – molti dei quali mai utilizzati fino ad oggi - conservati presso l’archivio della Comunitŕ stessa. “Sono stato coinvolto dalla Comunitŕ per la realizzazione di questo lavoro - ha detto Micali - e sono rimasto colpito soprattutto da questo senso di identitŕ collettiva. Mi sono quindi indirizzato verso un racconto corale e condiviso, senza protagonisti né voci narranti di una storia paradigmatica e rivoluzionaria”.

C’č stato un momento in cui il quartiere popolare dell’Isolotto di Firenze č stato al centro dell’attenzione mediatica mondiale, ne scrivevano dal New York Times, al Guardian, al francese Le Monde: la contestazione del ’68 si era allargata per la prima volta alla chiesa dove un’intera comunitŕ stava praticando le idee del Concilio Vaticano II, per una chiesa aperta e senza potere. E l’Isolotto, quartiere operaio di periferia nato solo pochi anni prima, era il luogo perfetto in cui coltivare legami nuovi e obiettivi comuni. Ma questi ideali trovarono una forte opposizione da parte dei vertici ecclesiastici, tanto da far decretare l’estromissione del parroco (don Enzo Mazzi, che fu solidale con l’occupazione del Duomo di Parma nel 1968) e provocare una reazione del quartiere capace di iniziare un’inedita esperienza di autogestione orizzontale, e attenta alle disuguaglianze del mondo. Un’esperienza comunitaria cominciata in chiesa e proseguita nella piazza per oltre trent’anni, ed arrivata fino ad oggi, fuori dal “dominio del sacro”, e arricchita da molteplici iniziative sociali (dalla cura alla scuola, per la trasparenza e per il lavoro).

Il film ritorna - attraverso foto e video d’epoca - ai primi attimi di vita del rione fiorentino: da quando nel ‘54, nel nuovo quartiere popolare dell’'Isolotto, arrivň don Mazzi (compagno di seminario di don Milani), il prete che passava dalla parrocchia - al circolino comunista, che diceva messa guardando i fedeli e non dando loro le spalle, permettendone la traduzione dal latino. Dall’Isolotto “isola felice” durante l’alluvione a Firenze del ‘66, che aiutň gli sfollati diventando centro di smistamento, alla pubblicazione sulle pagine della rivista L’Espresso del “nuovo catechismo” ispirato alle idee del Concilio Vaticano II; dalla trasformazione degli edifici ecclesiastici in casa famiglia per giovani orfani o migranti, alla creazione di un proprio archivio e notiziario di quartiere, per gestire i momenti di attenzione internazionale. Fino agli episodi chiave del 1968 con la contrapposizione alle decisioni del Vescovo e la conseguente rimozione di Don Mazzi, l’occupazione della Chiesa e la resistenza alle provocazioni, fino alla conquista della piazza come luogo altro, orizzontale e aperto a tutti.

“La voglia di raccontarci - dicono dalla Comunitŕ dell’Isolotto - si lega ai vissuti personali entro una trama collettiva che ha generato consapevolezza, partecipazione e che ha reso il territorio dell’Isolotto protagonista di conquiste ed esperienze sociali innovative nella recente storia di Firenze. L’obiettivo č anche quello di offrire alle generazioni che non hanno vissuto o conosciuto tutto questo una chiave di lettura che permetta di trovare nella narrazione ragioni per leggere e affrontare le sfide del presente”.

In un racconto corale, la voce degli stessi protagonisti, ritmata dalle immagini di repertorio, ci riporta indietro nel tempo e ci fa rivivere i momenti cardine che hanno infiammato il decennio degli anni '60, le lotte di chi ha combattuto per cambiare e trasformare le istituzioni e aprire un dibattito politico e sociale sul fare comunitŕ. Sforzi che oggi passano ai figli, ai nipoti dei primi abitanti, che si ritrovano in ogni tempo nella ricerca di una societŕ piů giusta e piů aperta, verso chi č percepito come emarginato, diverso, meno fortunato - come furono allora i cittadini dell’Isolotto.

"Le chiavi di una storia" č stato prodotto dalla Comunitŕ dell'Isolotto con il supporto di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze. In seguito alla calorosa accoglienza del pubblico internazionale ricevuta durante l’anteprima, il film č in fase di traduzione in inglese, spagnolo e catalano per future proiezioni in tutta Europa.

08/02/2023, 13:51