Filmografia dal 2000:
in produzione »
Non Aprite Quella Bara: soggetto, sceneggiatura
in produzione »
Il Migliore Dei Mali: sceneggiatura
in produzione »
Maspalomas: regia, soggetto, sceneggiatura
2021 »
doc Stracci: regia, soggetto, sceneggiatura, produttore
2020 »
corto Lontano da Qui: regia, soggetto, sceneggiatura
2020 »
corto Ripartenza: regia, sceneggiatura
2019 »
Forse e' Solo Mal di Mare: soggetto, sceneggiatura
2018 »
corto Krenk: regia, soggetto, sceneggiatura, produttore
2017 »
Al Massimo Ribasso: sceneggiatura
2016 »
doc I Bambini della Miniera: regia, soggetto, sceneggiatura, produttore
2016 »
doc Restaurare il Cielo: regia, soggetto, sceneggiatura, fotografia
2015 »
Basta Poco: soggetto, sceneggiatura
2014 »
doc L'Ultimo Paziente: regia, soggetto, sceneggiatura, montaggio, produttore
2012 »
corto Perchè No?: regia, soggetto, sceneggiatura
Biografia:
Tommaso SantI è autore, sceneggiatore e regista. Da sempre divide la sua produzione tra la scrittura per il cinema e il teatro e la regia di cortometraggi e documentari. Tra questi “Restaurare il Cielo”, documentario sul restauro della Basilica della Natività di Betlemme, Globo d’Oro 2017 Gran Premio della Giuria; “I Bambini della Miniera”, sulla strage della miniera di Ribolla, premiato al Trevignano Film Festival. Oltre a questi lavori ha curato la realizzazione di oltre cento contributi filmati pubblicati come extra di Dvd di cinema italiano per Cecchi Gori Home Video: tra i titoli su cui ha lavorato ci sono Signore e Signori di Pietro Germi, alla Famiglia di Ettore Scola, da Sciuscià di Vittorio De Sica, a Chiedo Asilo di Marco Ferreri. Con una sua storia, ha vinto nel 2006 il Premio Solinas Storie per il Cinema – I colori del genere.
Ha scritto la sceneggiatura di vari cortometraggi tra cui la co-produzione internazionale Once Were Humans (in fase di realizzazione); Massimo Ribasso (presentato al Torino Film Festival 2017); Basta Poco (Ita - 2015). Un suo cortometraggio, Perchè No? (ITA 2013), è stato selezionato allo Short Film Corner del Festival di Cannes.
Suoi testi teatrali sono stati prodotti da teatri nazionali e università in Italia, Slovenia e Francia: tra questi ricordiamo Mele e Negri, regia di Alessio Pizzech, e Isola, per la regia di Paolo Magelli; Danza cannibale, regia di Matiaz Latin; Il pomeriggio è troppo azzurro, regia di Christophe Milieschi. Con il testo Il sogno di Pablo ha ricevuto la menzione speciale della giuria del Premio Ugo Betti per la drammaturgia.
(ultima modifica: 06/12/2017)Sito Web:
http://www.tommasosanti.com