Max-width 100% Max-width 100% -

Pulce non c'è (2012), di Giuseppe Bonito
locandina di ""

Cast

Interpreti:
Pippo Delbono (Gualtiero)
Marina Massironi (Anita)
Piera Degli Esposti (Nonna Carmen)
Francesca Di Benedetto (Giovanna)
Ludovica Falda (Pulce)
Giorgio Colangeli (Dottor Martello)
Elisa Catale (Pippa)
Anna Ferruzzo (Oriana)
Rosanna Gentili (Maestra Penelope)
Alberto Gimignani (Dottor Castelli)
Lucia Vasini (Lucetta Voce)
Tiziana Catalano (Professoressa Garfagnino)
Giusi Merli (Donna Pennacchio)
Francesco Rossini (Dottor Contengo)
Franco Ferronato (Maresciallo)
Tatiana Lepore (Gelsomina Benfatto)

Soggetto:
Gaia Rayneri

Sceneggiatura:
Monica Zapelli
Gaia Rayneri (collaborazione)

Musiche:
Mokadelic
Niccolò Fabi

Montaggio:
Roberto Missiroli

Costumi:
Fiorenza Cipollone

Scenografia:
Michele Modafferi

Fotografia:
Massimo Bettarelli

Suono:
Paolo Lucaferri

Casting:
Stefania Roda’

Produttore:
Marco Donati
Giulia Piccione
Regia: Giuseppe Bonito (opera prima)
Anno di produzione: 2012
Durata: 97'
Tipologia: lungometraggio
Genere: drammatico
Paese: Italia
Produzione: Overlook Production
Distributore: Academy Two
Data di uscita: 06/03/2014
Formato di ripresa: 35mm, colore, Dolby srd
Formato di proiezione: 35mm, colore
Ufficio Stampa: Ufficio Stampa Overlook Production
Titolo originale: Pulce non c'è

Recensioni di :
- Festival Roma - PULCE NON C'E', ma ci sono ottimi interpreti

Sinossi *:
Pulce ha nove anni, due occhioni accesi e ascolta il tango; comunica continuamente, anche se non pa... Continua...


Ambientazione: Torino

Periodo delle riprese: Da fine settembre al 25 ottobre 2011 per 5 settimane.

"" è stato sostenuto da:
Fondazione Sviluppo e Crescita CRT
FIP (Film Investimenti Piemonte)
Film Commission Torino Piemonte
Comune di Torino
Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC)
DAMS – Discipline Arti Musica e Spettacolo


Libro sul film "Pulce non c'è":
"Pulce non c'è"
di Gaia Rayneri, 228 pp, Einaudi, collana Super ET, 2011
A raccontarci Pulce e il suo mondo speciale è la sorella Giovanna, con la sua voce ironica, candida, intelligente, divagante. Pulce è una bambina allegra, a cui piace infilarsi negli abbracci degli sconosciuti, stritolarti più forte che può. Quando un giorno, come tutti i giorni, mamma Anita va a prenderla a scuola, Pulce non c'è. "Provvedimenti superiori" hanno deciso che loro non sono più dei buoni genitori, e Pulce è stata portata nella comunità Giorni Felici. Anita e Giovanna possono farle visita una volta alla settimana, "sotto lo sguardo soldato di un'educatrice". Papà Gualtiero, invece, sua figlia non può vederla, perché su di lui grava una mostruosa accusa. Giovanna ha solo tredici anni quando comincia questa "storiaccia". È una ragazzina curiosa, con qualche tic nervoso e un gruppetto di amici immaginari. E proprio grazie alla sua immaginazione vispa e intelligente, alla sua potente capacità inventiva, Giovanna ci racconta senza retorica e senza patetismi lo scontro tra mondo adulto e infanzia, tra malattia e normalità, tra rigidità delle istituzioni e legami affettivi. Il suo sguardo singolare, il suo punto di vista spostato, ci fa vedere improvvisamente le cose, rende intellegibile ciò che anche gli adulti faticano a capire.
prezzo di copertina: 12,00


I Viaggi di Roby


Foto