Regia:
Alessia Bottone
Anno di produzione: 2018
Durata: 55'
Tipologia: documentario
Paese: Italia
Produzione:
Fondazione Giorgio Zanotto
Distributore: n.d.
Data di uscita: n.d.
Formato di ripresa: HD 1920X1080. Formato registrazione: XAVC HD 4:2:2
Camera: Camera Sony FsS
Sistema di montaggio: Final Cut
Formato di proiezione: HD 1920x1080 /16:9, colore
Titolo originale: Ritratti in Controluce. Cecità, Stereotipi e Successi a Confronto
Sinossi *:
Raccontare i pregiudizi che ruotano attorno alla capacità lavorativa dei disabili visivi nell'era d...
Continua...
del digitale, ma anche i successi di "chi ce l'ha fatta" riuscendo ad abbattere il muro dello stereotipo e conquistando posizioni rilevanti all'interno di aziende o enti pubblici. È questo l'obiettivo dell'autrice che ha dato vita a una narrazione che ripercorre il vissuto e le esperienze degli intervistati allo scopo di contribuire a sensibilizzare e diffondere le buone pratiche e gli esempi virtuosi nazionali. Infine, il documentario tratta le nuove tecnologie che permettono di affrontare la disabilità visiva in modo completamente diverso rispetto al passato.
Ambientazione:
Cuneo / Milano / San Donato Milanese / Roma / Bologna
Periodo delle riprese:
Gennaio 2018 - Marzo 2018
Budget: 2.000 euro
"" è stato sostenuto da:
Regione Veneto (Consiglio Regionale)
Provincia di Verona
Comune di Verona
SiMen - Medicina Narrativa
UIC - Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti
Ordine dei Giornalisti del Veneto
FAND - Federazione Associazioni Nazionali Disabilità
CSV - Coordinamento Servizi per il Volontariato Verona
Note:
I protagonisti di "Ritratti in Controluce. Cecità, Stereotipi e Successi a Confronto" sono persone vere che vivono in prima persona la situazione' ll docufilm annovera più protagonisti e si concentra sulle esperienze di Federico Borgna - Sindaco di Cuneo, Consuelo Battistelli- Diversity Engagement Partner di lBM, Carlo Carletti- ex centralinista della Banca di Italia, Michele Landolfo - consulente di tecnologie assistive e Gabriella Ferri di Unicredit.