Regia: Giacomo Verde Anno di produzione: 2001 Durata: 44' 35'' Tipologia: documentario Genere: sociale Paese: Italia Produzione: ShaKe Edizioni Underground, Reset, SeStessi Video Distributore: n.d. Data di uscita: Formato di ripresa: DV Titolo originale: Solo Limoni
Sinossi *:
Il video e' composto di 13 episodi che raccontano alcuni momenti delle giornate di Genova. Dal clim...Continua...ma della Zona rossa alle cariche della polizia sul corteo del 21 luglio, alla situazione attorno al corpo di Carlo Giuliani in Piazza Alimonda. Le riprese sono una selezione di immagini girate da Giacomo Verde e da altri videomaker indipendenti collegati a diversi gruppi. L'intenzione del video e' di raccontare quello che i mezzi di informazione non riescono a mostrare perche' imprigionati nelle regole della comunicazione-spettacolo e dello scoop. Cosi' molti episodi sono commentati da testi di "poesia militante" in modo da fornire spunti riflessivi che vadano oltre la contingenza dei fatti, e altri usano immagini "effettate" (rallenty, velocity ecc.) e un commento sonoro originale in modo da andare oltre il dato documentaristico comunque presente. Un video che vuole essere un strumento di riflessione emotiva e politica, per le varie componenti del movimento anti-g8, sulle diverse questioni emerse dalle giornate di Genova.
Periodo delle riprese: 19 luglio 2001 - 21 luglio 2001
Libro sul film "Solo Limoni": "Solo Limoni + DVD" di Giacomo Verde, Lello Voce, 64 pp, Shake, collana Torrent, 2011 Immagini e parole sulle giornate di protesta al G8 di Genova 2001. Un video accompagnato da un’antologia collettiva su ciò che è accaduto in quei giorni con i contributi originali di alcuni tra i principali autori della nuova letteratura italiana Le giornate di Genova hanno segnato in modo irreversibile la carne e le coscienze di tutti coloro che hanno scelto di andare a testimoniare le proprie idee. Poi sappiamo quel che è successo. Troppo molecolare, troppo continua è stata la violenza dispiegata dagli apparati dello stato contro la gente, da non poter essere casuale e di “sistema”. Questo video, con immagini inedite anche dei momenti più drammatici, testimonia di quei giorni e lo fa con puntualità, restituendone clima e sensazioni, ma senza compiacimento alcuno, sempre sul sottile crinale tra documentazione, lucida ironia e poesia. Eh sì, perché di poesia ce n’era tanta, nelle motivazioni che hanno condotto quei 300.000 a sfidare i grandi del mondo: è la speranza di un mondo più giusto. “Global horror picture show” è il reportage di quei giorni vissuto e scritto da uno dei protagonisti prezzo di copertina: 17,90
Note: Documentazione video-poetica in 13 episodi sull'anti-g8 di Genova.