Max-width 100% Max-width 100% -

Solo Limoni (2001), di Giacomo Verde
locandina di "Solo Limoni"

Cast


Soggetto:
Giacomo Verde

Sceneggiatura:
Giacomo Verde

Musiche:
Mauro Lupone

Montaggio:
Francesco Pera Turrini
Federico Carmassi

Composizione Video:
Uliano Paolozzi Balestrini

Composizione Video:
Elena Recchia

Composizione Video:
Giacomo Verde

Composizione Video:
Lello Voce

Composizione Video:
Mauro Lupone

Riprese Video:
Giacomo Verde

Riprese Video:
Teresa Paoli

Riprese Video:
Giacomo Verde

Riprese Video:
Elena Recchia

Riprese Video:
Pulika Calzini

Riprese Video:
Luca Tomassini

Riprese Video:
Umberto Sebastiano

Riprese Video:
Francesco Villa

Voce Fuori Campo:
Giacomo Verde

Voce Fuori Campo:
Lello Voce

Testi:
Giacomo Verde

Testi:
Lello Voce

Testi:
Patrick Chaamoiseaux

Testi:
Miguel Cervantes de S.

Testi:
Elio Pagliarani

Testi:
Bertold Brecht

Testi:
Piero Jahier

Testi:
Roque Dalton

Testi:
Elemire Zolla

Foto:
Mirco Del Carlo
Regia: Giacomo Verde
Anno di produzione: 2001
Durata: 44' 35''
Tipologia: documentario
Genere: sociale
Paese: Italia
Produzione: ShaKe Edizioni Underground, Reset, SeStessi Video
Distributore: n.d.
Data di uscita:
Formato di ripresa: DV
Titolo originale: Solo Limoni

Sinossi *:
Il video e' composto di 13 episodi che raccontano alcuni momenti delle giornate di Genova. Dal clim... Continua...


Sito Web: http://www.verdegiac.org/sololimoni

Ambientazione: Genova

Periodo delle riprese: 19 luglio 2001 - 21 luglio 2001

Libro sul film "Solo Limoni":
"Solo Limoni + DVD"
di Giacomo Verde, Lello Voce, 64 pp, Shake, collana Torrent, 2011
Immagini e parole sulle giornate di protesta al G8 di Genova 2001. Un video accompagnato da un’antologia collettiva su ciò che è accaduto in quei giorni con i contributi originali di alcuni tra i principali autori della nuova letteratura italiana Le giornate di Genova hanno segnato in modo irreversibile la carne e le coscienze di tutti coloro che hanno scelto di andare a testimoniare le proprie idee. Poi sappiamo quel che è successo. Troppo molecolare, troppo continua è stata la violenza dispiegata dagli apparati dello stato contro la gente, da non poter essere casuale e di “sistema”. Questo video, con immagini inedite anche dei momenti più drammatici, testimonia di quei giorni e lo fa con puntualità, restituendone clima e sensazioni, ma senza compiacimento alcuno, sempre sul sottile crinale tra documentazione, lucida ironia e poesia. Eh sì, perché di poesia ce n’era tanta, nelle motivazioni che hanno condotto quei 300.000 a sfidare i grandi del mondo: è la speranza di un mondo più giusto. “Global horror picture show” è il reportage di quei giorni vissuto e scritto da uno dei protagonisti
prezzo di copertina: 17,90


Note:
Documentazione video-poetica in 13 episodi sull'anti-g8 di Genova.

I Viaggi di Roby


Foto