Max-width 100% Max-width 100% -

Sovversivi - Antifascisti nel Parmense 1922-1943 (2007), di Primo Giroldini
locandina di "Sovversivi - Antifascisti nel Parmense 1922-1943"
Regia: Primo Giroldini
Anno di produzione: 2007
Durata: 29'
Tipologia: documentario
Genere: storico
Paese: Italia
Produzione: Effetto Notte; in collaborazione con Comitato per la Ricerca Antifascimo nel Parmense
Distributore: n.d.
Data di uscita: n.d.
Formato di ripresa: Mini DV
Formato di proiezione: Betacam SP e DVD, colore bianco/nero
Titolo originale: Sovversivi - Antifascisti nel Parmense 1922-1943

Sinossi *:
La storia degli antifascisti di Parma dalle barricate del 1922 al 1943. Il documentario è l’idea... Continua...


Ambientazione: Parma

"Sovversivi - Antifascisti nel Parmense 1922-1943" è stato sostenuto da:
Comitato Celebrazioni 25 Aprile
Provincia di Parma
Comune di Parma


Libro sul film "Sovversivi - Antifascisti nel Parmense 1922-1943":
"Nella Rete del Regime. Gli Antifascisti del Parmense nelle Carte di Polizia (1922-1943)"
di , 225 pp, Carocci, collana Studi Storici Carocci, 2004
A cura di Massimo Giuffredi.
Tra il 1922 e il 1943 la repressione politica fascista accomunò in uno stesso destino di sorveglianza e persecuzione vite di uomini e donne differenti e lontane. Definendo vari livelli di "pericolosità", il regime vigilava e puniva i militanti comunisti dei quartieri popolari, i borghesi di cultura democratica, i contadini legati alla tradizione socialista, i preti della montagna ostili alle guerre mussoliniane, la gente comune semplicemente insofferente. Attraverso le carte finora inedite del fondo "Sovversivi" della questura di Parma e del Casellario politico centrale di Roma, "Nella rete del regime" delinea la fisionomia dell'antifascismo nel Parmense, dove gli schedati furono oltre 2.700.

prezzo di copertina: 24,10


I Viaggi di Roby


Foto