Regia:
Michele Placido,
Andrea Molaioli,
Giuseppe Capotondi
Anno di produzione: 2017
Durata: 100' x 10 ep.
Tipologia: film-tv
Genere: drammatico/noir/thriller
Paese: Italia
Produzione:
Netflix,
Cattleya,
Rai Fiction,
Dude
Distributore: n.d.
Data di uscita:
Formato di ripresa: Redcode RAW
Camera: Red Epic Dragon, Zeiss Ultra Prime ed Angenieux Optimo Lenses
Post Produzione: A cura di Augustus Color (Roma)
Formato di proiezione: DCP, colore
Ufficio Stampa:
Rai FictionTitolo originale: Suburra - La Serie
Recensioni di 
:
-
SERIE - Il meglio e il peggio delle serie tv italiane 2018-
VENEZIA 74 - "Suburra - La Serie", il fascino discreto del maleSinossi *:
Suburra, la serie, la prima serie originale Netflix italiana, debutterà il 6 Ottobre 2017 e raggiun...
Continua...
ngerà oltre 100 milioni di abbonati nei 190 Paesi in cui il servizio è attivo, rendendo la produzione originale Netflix disponibile per un pubblico globale.
Diretta da Michele Placido, Andrea Molaioli e Giuseppe Capotondi, Suburra, la serie, è un crime thriller ambientato a Roma, che descrive come la Chiesa, lo Stato e la criminalità organizzata si scontrano, confondendo i limiti della legalità e dell’illecito nella loro feroce ricerca del potere.
Al centro della storia troviamo tre giovani uomini: Numero 8 (Alessandro Borghi), Spadino (Giacomo Ferrara) e Lele (Eduardo Valdarnini), diversi per origine, ambizioni e passioni, che saranno chiamati a fare alleanze per realizzare i loro più profondi desideri.
Tra gli altri personaggi troviamo Sara Monaschi (Claudia Gerini), Amedeo Cinaglia (Filippo Nigro), Samurai (Francesco Acquaroli) e Manfredi Anacleti (Adamo Dionisi).
Tratto dall’omonimo romanzo ma ambientato molti anni prima, Suburra, la serie, è una serie TV densa di azione, dramma e crimine, che racconta 20 giorni di disordini in 10 incredibili episodi. Prodotta da Cattleya.
Sito Web:
https://www.facebook.com/Suburra-La-Serie-12199...Ambientazione:
Roma"Suburra - La Serie" è stato sostenuto da:
MIBACT
Regione Lazio
Libro sul film "Suburra - La Serie":
"
Suburra"
di Giancarlo De Cataldo, Carlo Bonini, 544 pp, Einaudi, 2013
Una Roma lunare e sguaiata, scenario di una feroce mattanza. Un Grande Progetto che seppellirà sotto una colata di cemento le sue periferie. Due vecchi nemici, un bandito e un carabiniere, che ingaggiano la loro sfida finale. Intanto, mentre l’Italia affonda, politici, alti prelati e amministratori corrotti sgomitano per partecipare all’orgia perpetua di questo Basso Impero criminale.
prezzo di copertina: 15,00
Libri correlati:
"
E' Stata Roma. La Criminalita' Capitolina dal "Poliziottesco" a Suburra"
di , 214 pp, Rubbettino Editore, collana Cinema, 2019
Grazie al successo di Romanzo Criminale e Suburra anche la delinquenza romana ha potuto godere di una forte attenzione internazionale nel più generale contesto della produzione cinematografica e televisiva contemporanea incentrata sul tema della malavita. Ma in che modo film, documentari e serie televisive, a partire dal poliziesco degli anni Settanta, hanno saputo ritrarre e raccontare banditismo e malaffare nella Capitale? Il quadro che si andrà a tracciare mostrerà come il roman crime movie, che qui si propone quale etichetta classificatoria di un'ormai corposa filmografia, abbia costantemente attinto alla cronaca per edificare o rifondare "romanzi criminali" in cui realtà e finzione si mescolano di continuo, dando vita a una galassia fatta di violenza e sacralità, di omicidi e grandi affari, di misteri, scandali e degrado fortemente connessa al luogo dell'azione. Si esamineranno dunque i percorsi, i mutamenti e le diverse forme di rappresentazione di una produzione variegata intenta ad affrontare coi propri mezzi e il carico della sua influenza la "mala" sanguinaria e affaristica che, oggi come allora, dal Libanese a Samurai, attanaglia le strade millenarie della città eterna.
prezzo di copertina: 16,00
Libri correlati:
"
Watching Sympathetic Perpetrators on Italian Television. Gomorrah and Beyond"
di Dana Renga, 334 pp, Palgrave MacMillan, 2019
Il male rappresentato nelle fiction televisive esercita un fascino singolare sugli spettatori. Sotto i riflettori dei media internazionali negli ultimi anni, i drammi seriali di produzione italiana hanno sondato le profondità oscure del male attraverso la struttura narrativa di personaggi complessi, criminali, assassini, boss mafiosi, antieroi che hanno offerto agli spettatori una visione in prima fila dell'inferno. Dana Renga riesce egregiamente a guidarci in uno straordinario viaggio attraverso i retroscena dei polizieschi italiani che hanno alzato l'asticella della qualità provocando una vera e propria rinascita della TV italiana. Il libro esplora fiction come Romanzo criminale, Gomorra, Suburra, per citarne solo tre delle più rinomate a livello internazionale, e applica un'attenta analisi testuale per analizzare personaggi che suscitano un’attrazione empatica sollevando contemporaneamente dilemmi etici nella mente degli spettatori. In tal modo Dana Renga fornisce spunti fondamentali non solo per comprendere un aspetto chiave della cultura popolare italiana contemporanea, ma anche, più in generale, per contestualizzare il significato degli antieroi nelle fiction televisive attuali, svelando un forte collegamento tra la produzione statunitense di qualità (da I Soprano a Breaking Bad e altre) e le proposte europee
prezzo di copertina: 59,00
Note:
Prequel dell'omonimo film del 2015 diretto da Stefano Sollima ed ispirato all'omonimo romanzo di Giancarlo De Cataldo e Carlo Bonini.
Serie televisiva italiana prodotta da Netflix.
La prima stagione, composta da 10 episodi, sarà distribuita da Netflix dal 6 ottobre 2017.
I primi due episodi della serie sono presentati in anteprima alla 74ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia.
Netflix è la più grande rete di Internet TV del mondo, con oltre 104 milioni di abbonati in più di 190 paesi, che ogni giorno guardano più di 125 milioni di ore di programmi televisivi e film, tra cui serie originali, documentari e lungometraggi. Gli abbonati possono guardare tutto ciò che vogliono in qualsiasi momento, ovunque e in pratica su ogni schermo connesso a Internet. I programmi si possono guardare, mettere in pausa e riprendere a piacimento, senza interruzioni pubblicitarie e senza impegno.