Regia: Uros Vukovic Anno di produzione: 2019 Durata: 3' 09'' Tipologia: documentario Genere: arte/sperimentale Paese: Italia Produzione: Diorama Productoria, Biennale di Pisa Distributore: n.d. Data di uscita: Formato di proiezione: HD, colore Titolo originale: Tempo d'Acqua
Sinossi *:
Non è facile parlare del cambiamento climatico senza cadere in stereotipi. “Tempodacqua” riunisce i...Continua...i timori collettivi, rappresentando il tema dominante “Getta il tuo pane sull’acqua, perché dopo molto tempo tu lo ritroverai”. Questa citazione tratta dall’Ecclesiaste esprime l’importanza di dare e di ricevere. Il film parla dei “cicli dell’esistenza”, i tempi in cui l’acqua diede e prese. La storia è incentrata sull’idea che il tempo si ripete, enfatizzando i momenti importanti, le soglie tra tempi diversi. È necessario introdurre un tempo lento, in opposizione ai ritmi frenetici della vita moderna. Per farlo, bisogna tornare ad osservare, ad ascoltare, a guardare all’invisibile. È realtà. È magia. Ci fermiamo di fronte all’invisibile e iniziamo a sentire la forza di gravità del tempo, tutta la sua profondità e stratificazione, il fatto che si tratti di un tempo tra i tempi.