Regia:
Andrea Papini
Anno di produzione: 2022
Durata: 117'
Tipologia: lungometraggio
Paese: Italia
Produzione:
Atomo film
Distributore:
Atomo Film
Data di uscita: 09/02/2023
Formato di ripresa: Digitale, colore
Formato di proiezione: DCP | Aspect ratio : 2:1| Suono: 5.1
Titolo originale: I Nostri Ieri
Altri titoli: Tutti i Nostri Ieri
Recensioni di 
:
-
ALICE NELLA CITTA' 20 - "I nostri ieri"Sinossi *:
Attorno alla ricostruzione cinematografica di un delitto ruotano le vite di Lara, Greta, Caroline, ...
Continua...
Luca, Beppe: sono alla ricerca di chi sappia ascoltare. La passione per il lavoro spinge Luca (Peppino Mazzotta), documentarista prestato temporaneamente all�insegnamento in una struttura carceraria, a ricostruire, per il saggio di fine corso, l�inspiegabile delitto del camionista Beppe (Francesco Di Leva). Durante la lavorazione dell�episodio i detenuti coinvolti nel laboratorio ritrovano un senso nel lavoro compiuto, mentre Luca, ripercorrendo a ritroso gli avvenimenti, incontra la rete dei legami familiari che ruotano attorno all�accaduto: la sorella della vittima (Daphne Scoccia), l�interprete della vittima (Maria Roveran), e la famiglia che ha abbandonato Beppe (compresa sua moglie, interpretata da Teresa Saponangelo). La contemporanea e inaspettata visita della figlia di Luca (Denise Tantucci), che torna a trovarlo dopo anni di lontananza, lo costringer� non solo ad interrogarsi sul suo stesso rapporto tra identit� e memoria, ma anche a comprendere che l�affetto che gli viene richiesto dal mondo che lo circonda � la soluzione per uscire dalla sua crisi.
Ambientazione:
Delta del Po (FE) / Goro (FE) / Ferrara / Bologna / Ravenna / Monterenzio (BO) / Codigoro (FE) / Forli'"I Nostri Ieri" è stato sostenuto da:
Regione Emilia Romagna (Bando Produzioni Nazionali - 2019)
Emilia Romagna Film Commission
MIBACT
Regione Lazio (Fondo Regionale per il Cinema e l�Audiovisivo)