Regia: Corrado Punzi Anno di produzione: 2017 Durata: 77' Tipologia: documentario Genere: sociale Paese: Italia Produzione: Fluid Produzioni, Muud Distributore: n.d. Data di uscita: Formato di proiezione: DCP, colore Ufficio Stampa: Studio Morabito Titolo originale: Vento di Soave
Come si vive in una città del sud Italia, a pochi metri da una centrale a carbone e da un petrolchi...Continua...imico tra i più grandi d’Europa? Cos’è rimasto delle iniziali promesse di progresso? Due agricoltori che vivono e lavorano sotto le centrali e un sub ambientalista dal profilo contradittorio, cercano di dimostrare i danni economici e sanitari subiti dalle industrie. Eppure, l’addetto stampa della Centrale, racconta una realtà diametralmente opposta. Così, mentre la città assiste agli eventi culturali e sportivi finanziati dalle industrie, la verità e la giustizia sembrano rimanere sospese e indecifrabili, come in un processo kafkiano.
Note: DATI AMBIENTALI E SANITARI
Dal 1997 Brindisi è classicata come “Area ad Alto Rischio Ambientale” e attende la bonifica di oltre 5.800 ettari di terra e 5.600 di mare.
Nel 2013 uno studio del CNR e di alcuni medici dell’ospedale di Brindisi dimostra che le malformazioni cardiache neonatali sono il 68% più alte della media europea.
Nel 2017 la Regione Puglia pubblica il primo rapporto epidemiologico sul territorio brindisino: gli inquinanti delle Centrali sono associati all’aumento esponenziale dei tumori, delle leucemie, delle malformazioni congenite e delle malattie cardiovascolari e respiratorie.