Regia: Mauro Ruvolo Anno di produzione: 2016 Durata: 75' Tipologia: documentario Paese: Italia Produzione: Screen Lab, Altre Storie; in collaborazione con Ik Media (produzione esecutiva) Distributore: n.d. Data di uscita: Formato di proiezione: Dcp – colore Ufficio Stampa: Made in com / Lucrezia Viti Titolo originale: Ab Urbe Coacta
In una Roma decaduta, dove la nevrosi dei tempi moderni si esprime attraverso un umorismo cinico e ...Continua... volgare, Mauro Bonanni, detto “Barella” cresciuto in un’autodemolizione nel quartiere periferico di Tor Pignattara, si affaccia alla vecchiaia con profondo disagio esistenziale.
Come in tanti, ormai, anche lui soffre “l’invasione di extracomunitari” degli ultimi anni. Ma il suo razzismo, dettato più dalle difficili condizioni di vita che da una matrice ideologica, è spesso contraddittorio. Bonanni, infatti, alterna alla grezza violenza con cui si rivolge ad alcuni operai stranieri, una profonda attrazione verso quelle terre lontane. Decide, così, di fuggire dalla “prigionia” capitolina e parte per Cotonou – lo stesso luogo dove, anni addietro, ha condiviso un viaggio con un dipendente beninese e dove appare finalmente sereno, restituito alla sua umanità.
Note: La poesia “Mok” di Ndjock Ngana è letta dall’autore.
Le immagini degli scontri a Roma sono di Angela Nittoli e Fabio Butera.