Regia: Giovanni Davide Maderna, Sara Pozzoli Anno di produzione: 2010 Durata: 123' Tipologia: lungometraggio Genere: drammatico Paese: Italia Produzione: Quarto Film; in collaborazione con Vivo film, Rai Tre (Fuori Orario) Distributore: Vivo Film Data di uscita: n.d. Formato di proiezione: 35mm, colore Vendite Estere: Vivo Film Titolo originale: Cielo Senza Terra Altri titoli: Heaven Without Hearth
Un giovane padre e suo figlio di otto anni camminano su una montagna. Il loro percorso, le notti in...Continua...n tenda, la vita all’aria aperta diventano occasioni di intimità e dialogo.
Nelle loro parole: il rapporto con la famiglia, l’amore, la città che il padre ha lasciato, la natura che li circonda.
L’infanzia, il desiderio di conoscere e di crescere si confrontano con le inquietudini della vita adulta..
Mentre il cammino prosegue, tra incontri e scoperte possibili in una natura sempre più presente, padre e figlio si mettono in relazione con altre vicende che sembrano affiorare dal passato o riportarli repentinamente alla realtà quotidiana della città, laggiù in fondo alla pianura: l’occupazione di una fabbrica a Milano ed il racconto delle (dis)avventure di un produttore musicale negli anni settanta.
Un gioco di rimandi e di allusioni che parla ai bambini che eravamo, agli adulti che siamo, in un intreccio di storia individuale e storia collettiva.
Salire sempre più in alto, spaziare con lo sguardo sempre più lontano, è un modo di allontanarsi o avvicinarsi al mondo?
Ambientazione: Parco Regionale della Grigna Settentrionale / Innse di via Rubattino a Milano
Note: L’intervista a Gianni Grandis è tratta dalla trasmissione radiofonica di Ernesto De Pascale “Il popolo del blues” andata in onda su Radio Popolare – Popolare Network.
Le fotografie e il testo sulla storia della protesta alla Insse di Milano sono di Laura Larmo. La musica durante la lettura del testo di Laura Larmo è di Dario Buccino.