Regia:
Simonetta Rossi
Anno di produzione: 2007
Durata: 38'
Tipologia: documentario
Genere: antropologico
Paese: Italia
Produzione:
Digital Squad
Distributore:
Digital Squad
Data di uscita: 11/12/2007
Formato di ripresa: Mini DV
Camera: Canon, microfoni Sennheiser
Sistema di montaggio: Final Cut Pro
Post Produzione: Color Correction Combustion
Formato di proiezione: Betacam SP e DVD, colore
Titolo originale: Folletti Streghe Magie. Il Lungo Viaggio nella Tradizione dell’Appennino
Sinossi *:
Racconta il lungo viaggio di Giouan Baratta partito da Agrimonte (Corniglio) per arrivare fino a Po...
Continua...
ontremoli e Filetto, attraverso il passo del Cirone, e ritornare poi dal passo del Lagastrello. In questo modo il personaggio compie un vero e proprio “giorotondo” attorno al crinale appenninico lungo le valli dei torrenti Parma, Magra, Bratica, ecc… La voce fuori campo segue l’itinerario del viandante mentre, nei paesi che Giouan attraverserà, persone reali racconteranno le caratteristiche delle figure magiche tradizionalmente presenti nella zona e gli incontri con esse. Così entrerà in scena il folletto, il baffardello, la fata delle tecchie, il lupo mannaro, la strega Lucabagia, le Anguane, il Regle, ecc…, a formare una vera e propria geografia fantastica legata alla tradizione popolare.
L’itinerario del protagonista è una sorta di Odissea appenninica in grado di svelare una ricca e variegata mitologia che si rifà alla tradizione orale purtroppo sempre più debole e difficile da recuperare se non attraverso le voci dei pochi superstiti che abitano ancora la montagna.
Proprio per contestualizzare l’itinerario di Giouan Baratta verrà creata una cartina del territorio attraversato dal protagonista con i disegni delle relative figure magiche che si potranno incontrare in determinati luoghi, così da offrire al turista la possibilità di compiere un “itinerario magico” comunque legittimato da racconti e tradizioni antichissime.
Ambientazione:
Agrimonte (PR) / Mossale (PR) / Sesta / Passo della Sisa / Bellasola (PR) / Ballone / Montebello / Sivizzo / Grammatica / Riana / Casarola / Passo del Ticchiano / Monchio delle Corti / Trecoste / Trefiumi / Pianadetto / Pianadetto / Valditacca / Rimagna / Aneta / Rigoso / Passo del Lagastrello / Monti e Laghi del Crinale dal Monte Orsaro al Monte Bocco / Bosco di Corniglio / La Costa / Cirone / Passo del Cirone / Pontremoli / Comano e Licciana Nardi Comano / Valle del Taverone / Tavernelle
Periodo delle riprese:
2006 - 2007
Budget: 60.000 euro
"" è stato sostenuto da:
Provincia di Parma
Emilia Romagna Film Commission
Comune di Corniglio Alta Val Parma
Libro sul film "Folletti Streghe Magie. Il Lungo Viaggio nella Tradizione dell’Appennino":
"
La Magia dei Folletti"
di Mario Ferraguti, 203 pp, Luna Editore, 2003
Magia e stregoneria nell'Appennino parmense e in Lunigiana.
Formato cm 17 x 24 copertina plastificata a colori stampata sul piatto e sul dorso in quadricromia cucitura a filorefe.
prezzo di copertina: 18,00
Note:
Opere pittoriche di Carla Bedini. Fotografie di Guido Ferraguti. Mappa in 3D a cura di Andrea Lucchesi