Max-width 100% Max-width 100% -

La Mia Ombra e' Tua (2022), di Eugenio Cappuccio
locandina di "La Mia Ombra e' Tua"

Cast

Interpreti:
Marco Giallini (Vittorio Vezzosi)
Giuseppe Maggio (Emiliano De Vito)
Sidy Diop (Mamadou)
Isabella Ferrari (Milena)
Anna Manuelli (Allegra)
Claudio Bigagli (Monanni)
Leopoldo Mastelloni (Passini)
Miriam Previati (Carlita)
Alessandra Acciai (Franca)

Soggetto:
Edoardo Nesi (Libro "La Mia Ombra e' Tua")

Sceneggiatura:
Eugenio Cappuccio
Edoardo Nesi
Laura Paolucci

Musiche:
Vincenzo Lucarelli

Montaggio:
Fabio Nunziata

Costumi:
Stefano Giovani

Scenografia:
Stefano Giambanco

Fotografia:
Valerio Evangelista

Aiuto regista:
Guido Colla

Produttore:
Domenico Procacci
Laura Paolucci

Organizzatore Generale:
Giorgio Innocenti

Produttore Esecutivo:
Attilio Moro
Regia: Eugenio Cappuccio
Anno di produzione: 2022
Durata: 107'
Tipologia: lungometraggio
Genere: drammatico
Paese: Italia
Produzione: Fandango; in collaborazione con Rai Cinema
Distributore: 01 Distribution
Data di uscita: 29/06/2022
Formato di proiezione: DCP, colore
Ufficio Stampa: Fosforo / 01 Ufficio Stampa
Vendite Estere: Fandango Portobello
Titolo originale: La Mia Ombra e' Tua

Recensioni di :
- LA MIA OMBRA E' TUA - Un crescendo di amore e amicizia
- LA MIA OMBRA E' TUA - Alla ricerca dell'amore perduto

Sinossi *:
Questa è una storia d’amore, iniziata quarant’anni fa e mai finita. È anche la storia di un viaggio... Continua...


Ambientazione: Roma / Bologna / Milano / Cetona (SI) / Siena / Chiusa (SI)

Periodo delle riprese: Luglio e agosto 2021 per 7 settimane.

"La Mia Ombra e' Tua" è stato sostenuto da:
Regione Lazio (Fondo Regionale per il Cinema e l’Audiovisivo)
MIBACT


Libro sul film "La Mia Ombra e' Tua":
"La Mia Ombra e' Tua"
di Edoardo Nesi, 263 pp, La Nave di Teseo, collana Oceani, 2019
È una storia, questa. Una storia d’amore. Iniziata quarant’anni fa, e mai finita. Ed è anche la storia d’un viaggio nell’Italia del 2019, epico e comico, ebbro e stupefatto, sventatissimo, intrapreso su una Jeep del 1979 senza né tetto né sportelli né parabrezza da Emiliano De Vito, un ventiduenne appena laureato summa cum laude in Lettere Antiche, e Vittorio Vezzosi, lo scrittore d’un solo libro, pubblicato nel 1995 e accolto da un successo planetario che lo convinse a rinchiudersi in una casa colonica sopra Firenze e non farsi più vedere da nessuno, e non pubblicare più neanche una parola. E mentre questi due antieroi se ne vanno litigando – troppo distanti le loro generazioni e visioni del mondo, troppo diversi i destini – verso Milano e la fiera-mercato degli anni Ottanta e Novanta, dove il Vezzosi ha incomprensibilmente accettato di tenere un discorso, infrangendo un silenzio durato un quarto di secolo, l’attenzione d’un mondo impazzito si riversa su di loro, e i social convinceranno l’Italia a fermarsi per ascoltare in diretta il Vezzosi, “l’unica risorsa e l’ultima speranza”, mentre fa i conti col suo e col nostro passato, e soprattutto con l’immenso, pericoloso potere della nostalgia che attanaglia e stringe forte – troppo forte – il presente e il futuro di questo nostro paese perso nel ricordo di sé, e governato dai demagoghi peggiori.
prezzo di copertina: 18,00


I Viaggi di Roby


Foto

  • Links correlati