Regia:
Giuseppe Bellasalma,
Benedetto Guadagno
Anno di produzione: 2006
Durata: 56'
Tipologia: documentario
Genere: biografico/sociale/storico
Paese: Italia
Produzione:
Film Discaunt
Distributore: n.d.
Data di uscita:
Formato di ripresa: Mini DV
Formato di proiezione: DV, colore e bianco/nero
Titolo originale: La Morte di Girasole
Sinossi *:
Il 13 gennaio 1956 a Venosa, durante uno "sciopero a rovescio", un giovane bracciante, Rocco Giraso...
Continua...
ole, viene ucciso dalla Polizia ed altri manifestanti vengono feriti. Siamo nella Lucania degli anni Cinquanta, dopo le lotte contadine e la Riforma Fondiaria. Una Lucania segnata dalla povertà e dall’emigrazione. L’inverno 1955-56 è rigido, i braccianti senza terra (ancora molti, nonostante la Riforma) soffrono il problema della disoccupazione. Tra le tante iniziative di lotta per il lavoro, quella del 13 gennaio a Venosa: circa 300 braccianti si muovono per ripulire dal fango via Roma: vi sono finanziamenti per asfaltare la strada ma sono fermi da mesi. L’intervento brutale della Polizia provoca scontri con i manifestanti, la morte di Girasole e cinque feriti. All'episodio fa seguito la repressione giudiziaria: il 5 novembre 300 carabinieri circondano il centro storico di Venosa, 35 persone sono arrestate; il processo, cominciato il 17 giugno 1957 a Potenza, che coinvolge 27 imputati, si conclude con 12 condanne; in appello i condannati saranno assolti da parte delle accuse. In totale, i braccianti di Venosa sconteranno 19 anni di reclusione.
"La Morte di Girasole" è stato sostenuto da:
Comune di Venosa
Provincia di Potenza
Regione Basilicata
Assessorato alla Cultura della Provincia di Matera
CGIL Basilicata
Fototeca Storica Nazionale Ando Gilardi