Regia: Gennaro Nunziante Anno di produzione: 2013 Durata: 83' Tipologia: lungometraggio Genere: commedia Paese: Italia Produzione: Taodue Film Distributore: Medusa Distribuzione Data di uscita: 31/10/2013 Formato di proiezione: 35mm, colore Ufficio Stampa: Red Communications - Elisabetta Soldati Titolo originale: Sole a Catinelle Altri titoli: Ancora Esisto
“Se sarai promosso con tutti dieci papà ti regala una vacanza da sogno”. È questa la promessa che C...Continua...Checco fa al figlio Nicolò. Fin qui tutto bene, il problema è che Checco, venditore di aspirapolvere in piena crisi sia con il fatturato che con la moglie, non può permettersi di regalare al figlio nemmeno un giorno al mare. E quando Nicolò riceve la pagella perfetta, la promessa va mantenuta.
Fortuna che a Checco non manca l’ottimismo; partito con la speranza, delusa, di vendere qualche aspirapolvere ai suoi parenti in Molise, si ritrova a casa di Zoe, una ricchissima ragazza che ha un figlio proprio dell’età di Nicolò. Nasce un’amicizia tra i due bambini e Zoe “adotta” Checco e Nicolò e li fa entrare nel suo mondo: inviti a party esclusivi, bagni in piscine fantastiche e ancora yacht, cavalli, campi da golf, serate a Portofino.
E naturalmente Checco travolgerà lo stile compassato e in fondo ipocrita di questo mondo con la sua travolgente simpatia e innocente spregiudicatezza.
Ambientazione: Santa Margherita Ligure (GE) / Genova
Libro sul film "Sole a Catinelle": "Quo chi? Di cosa ridiamo quando ridiamo di Checco Zalone" di Gianni Canova, 144 pp, 2016 Ho visto Quo Vado? la sera del 2 gennaio in un cinemino di alta montagna. Nevicava fitto. Con mia moglie e mia figlia di 11 anni abbiamo fatto un'ora e un quarto di coda, sotto la neve, con altre 2/300 persone che attendevano euforiche di entrare al cinema. C'erano vecchi e bambini, signore borghesi e ragazzini punk. Erano allegri, ridevano, emanavano calore. La stessa cosa, nelle stesse ore, succedeva in tutta Italia, e coinvolgeva milioni e milioni di italiani. Una cosa così non succedeva dagli anni '50. Quando un film produce un fenomeno così, e coinvolge un'intera società, vuol dire che contiene ed emana qualcosa di unico, qualcosa di prezioso. Questo libro cerca di capire cos'è questo qualcosa. E chiede allo stesso Zalone di svelarci i segreti di una comicità così libera, gioiosa e contagiosa. prezzo di copertina: 15,00